Scrittore, blogger, editor

Scrittore, blogger, editor

Giornali, blog e siti internet

Inizio a scrivere nel 2008 creando il sito “Cineforumimperia.it” dove scrivo notizie, interviste e articoli di cinema.

Dal 2008 al 2011 scrivo per il giornale di Sanremo “Eco della Riviera” e per l’inserto culturale “ArtWhere“.

Nel 2010 entro nello staff del portale “Blogosfere” di Milano (creato da Marco Montemagno) con un mio blog a tema fumetto “PianetaFumetto.blogosfere.it”. Scrivo sul blog per tre anni, fino alla chiusura della piattaforma nel 2012 a seguito della fusione con Blogo.

Nel 2012 collaboro alla rivista bimestrale a distribuzione nazionale “Tenebre“, con una rubrica fissa sul fumetto horror.

Sempre nel 2012 inizio una collaborazione che dura tutt’ora con la rivista “Dylandogofili“, fanzine dedicata a “Dylan Dog” per la quale realizzo ogni anno l’intervista all’autore dell’illustrazione di copertina.

Nel 2013 inizio a collaborare con la prestigiosa rivista di fumetti, a distribuzione nazionale, “Fumo di China“, scrivendo occasionalmente recensioni ed interviste.

Nel 2013 creo la mia piattaforma blog ilBlogger.it dove da allora scrivo di fumetti, cinema, serie televisive, musica, arte e viaggi. Ad oggi ho pubblicato oltre 700 articoli tra recensioni, reportage, interviste, notizie e classifiche.

Libri e altre pubblicazioni

La mia prima pubblicazione risale al 2009 quando sceneggio un fumetto di una tavola per il concorso “Cogito ergo sum – Guido dunque non bevo” con disegni di Debora Trachelio. Su oltre 250 partecipanti, la nostra tavola è una di quelle selezionate per la pubblicazione sul catalogo della manifestazione.

Nel 2011 scrivo un’intervista al doppiatore Angelo Maggi che viene pubblicata sul libro “L’arte del doppiaggio. Doppiatori e direttori di doppiaggio” (Felici Editori) a cura di Andrea Lattanzio.

Nel 2012 curo il portfolio “Pirati & Corsari” (Proxima), pubblicato in occasione dell’evento “Liguria in Wonderland” e con illustrazioni di Fabio Bono, Francesco D’Ippolito, Giulia Pellegrini, Alessandro Scibilia, Frederic Volante, Luca Erbetta, Gibba, Francesca Follini, Dario Splendido, Giovanni Talami.

Nel 2012 curo l’editing del romanzo “Sina. Je m’en fiche!” (Proxima) di Francesco Maurizio Guido in arte Gibba. “Sina” è un bellissimo romanzo che parla di emancipazione femminile e dipendenza dal gioco d’azzardo ed è tratto da una storia vera. L’autore, sebbene fosse un celebre animatore, non aveva trovato un editore (forse per il taglio erotico del libro) e così il manoscritto era rimasto in un cassetto per decenni. È stato un onore per me scoprirlo e aver fatto in modo che questo capolavoro vedesse finalmente la luce.

Nel 2013 pubblico, sia in veste di co-autore che di editor, il libro di cinema “Gibba e ‘Lele’. L’arte animata di Francesco Maurizio Guido ed Emanuele Luzzati” (Proxima) di Marco Frassinelli e Carlo Griseri; prefazione di Luca Raffaelli. Entrambi nati in Liguria negli anni ’20 del secolo scorso, sia Gibba che Luzzati sono stati artisti straordinari ed eclettici: il primo è stato animatore, scrittore e pittore, il secondo illustratore, scenografico, costumista e ceramista. Il libro si concentra in particolare sulla loro vita e sulle loro opere nel campo dell’animazione.

Nel 2014 vengo coinvolto in veste di fotografo alla realizzazione del libro fotografico “Gallieno Ferri – Photobook” (Forum ZTN) a cura di Marco Grasso e Stefano Grasso. In particolare realizzo una serie di ritratti fotografici del maestro Ferri (creatore grafico del fumetto “Zagor”).

Nel 2015 scrivo un articolo sul “Festival di Sanremo” pubblicato sul volume “Novissimo Zibaldino del Festival” (Mellophonium Broadsides) a cura di Freddy Colt.

Nel 2016 pubblico, come co-curatore ed editor, il dizionario illustrato di cinema “Sei nel West, Amigo! Vendi il pennello e procurati una colt…” (Proxima) a cura di Marco Frassinelli e Umberto Sisia: la selezione dei 25 film più rappresentativi del genere western all’italiana (o “Spaghetti Western”). Le scheda sono corredate da recensioni del critico Matteo Mancini e illustrazioni inedite di Albano Scevola, Michele Benevento, Francesco Biagini, Fabio Bono, Stefano Casini, Rolando Cicatelli, Fabrizio des Dorides, Luca Erbetta, Francesca Follini, Claudio Franchino, Sergio Giardo, Yildirim Orer, Fabio Piacentini, Patrick Piazzalunga, Simone Ragazzoni, Rossana Berretta, Alberto Ponno, Vincenzo Staglianò, Daniele Statella / Emmanuele Baccinelli, Niccolò Storai, Luca Strati, Enzo Troiano, Walter Venturi, Frederic Volante, Giampiero Wallnofer.

Nel 2018 curo la pubblicazione di un portfolio a tema fantasy per l’evento “Albenga Dreams” con illustrazioni di Valerio Alloro, Enzo Iamundo, Rosi Marsala e Elena Terzi.

Nel 2019 curo la pubblicazione del portfolio “Horror Movie Villains” realizzato in occasione dell’evento “Asylum Fantastic Fest” con illustrazioni di John McCrea, Michela Da Sacco, Fabio Ramacci, Giandomenico D’Amoja, Rossana Berretta e Mauro “Manthomex” Antonini.

Nel 2021 partecipo come co-autore ed editor alla pubblicazione del saggio “Manuale multidisciplinare per amministratori di condominio” (Cescot) di Avv. Giuseppe Acquarone, Dott. Marco Frassinelli, Avv. Maria Grazia Acquarone, Avv. Maria Basso, Dott. Marco Benedetti, Geom. Sonia Ciarambino, Architetto Lucio Massardo, Avv. Allessandro Ramò, Dott. T. P.A.L.L. Francesco Rotomondo, Dott. Marco Tamietto.

Nel 2022 curo la pubblicazione del libro “Io alla finestra della vita” (Proxima) di Anna Maria Pizzuto, un viaggio nei ricordi dell’autrice attraverso le storie delle persone che hanno attraversato la sua vita. La vita quotidiana di due famiglie di inizio ‘900, una settentrionale e una meridionale, il diario di suo padre con il racconto degli anni di prigionia in campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, gli anni della scuole e delle grandi amicizie, il volontariato, i brefotrofi e le adozioni, il dramma della droga, il suicidio, il tradimento, gli attacchi di panico, la fede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *