Organizzatore di eventi

Organizzatore di eventi

Sono sempre stato molto appassionato di cultura, ma vivendo in una piccola città l’offerta culturale non era abbastanza variegata per i miei gusti. Così ho iniziato a collaborare con varie associazioni nell’organizzazione di eventi e manifestazioni che potessero diffondere i temi a me cari anche nella mia zona.

Cineforum Imperia

Dal 2006 sono membro del consiglio direttivo del Cineforum Imperia, prima come proboviro e, dal 2018, come Vice Presidente. Il Cineforum Imperia con oltre 50 anni di storia (nasce negli anni ’60) è tuttora uno dei Cineforum più grandi di Italia (con circa 900 iscritti).

Ogni anni organizziamo una stagione cinematografica di circa 25 film nel locale Cinema Centrale. Oltre ad essere coinvolto nell’organizzazione e nella scelta dei film (abbiamo proiettato oltre 350 film da quando collaboro con l’associazione), mi occupo del sito internet e delle comunicazioni con i soci.

All’interno del Cineforum Imperia, mi sono spesso fatto promotore dell’organizzazione di numerosi eventi speciali, quali ad esempio proiezioni di film muti con accompagnamento musicale dal vivo del Maestro pianista e compositore Luigi Giachino (“Il monello”, “Preferisco l’ascensore”, “Come vinsi la guerra. The General”, “Nosferatu il vampiro”, “Charlot soldato”, “L’inferno”) e del Maestro violoncellista Mariano Dapor (“Bandiera bianca”), proiezioni con ospiti quali il regista e sceneggiatore Giovanni Robbiano o l’animatore Gibba e serate a tema quali “30° anniversario del film ‘The Blues Brothers” con concerto dei Karamazov Bros Band, “Michael Jackson. La nascita del cine-videoclip d’autore” in collaborazione con Sony e l’anteprima di “Life in a Day“, il primo Social Movie della storia.

Sempre come Cineforum Imperia ho poi collaborato con altre iniziative importanti quali il “Festival Grock“, “Festival del Doppiaggio Voci“, “Settembre 70” e “Retrospettive DAMS“.

Ho collaborato a varie edizione del Video Festival Città di Imperia, manifestazione nata in seno al Cineforum Imperia e poi proseguita autonomamente. Tra gli eventi collaterali da me curati: “Un mare di animazione” in collaborazione con il Festival “I Castelli Animati“, “Film Horror” con lo sceneggiatore Francesco Cortonesi, “Dal fumetto al cinema” con lo sceneggiatore Andrea Cavaletto, “La liguria al cinema” con lo scrittore Carlo Griseri, lo sceneggiatore Giovanni Robbiano e il collezionista Alessandro Rebella.

Proxima – Associazione no-profit

Nel 2011 fondo Proxima – Associazione no-profit, organizzazione di volontariato che da allora dirigo e con la quale ho organizzato la maggioranza dei miei eventi, grazie anche alla collaborazione di amici quali i critici cinematografici Roberto D’Onofrio e Carlo Griseri, l’attore e cantautore Eugenio Ripepi, lo psicologo Lino Bianco, i collezionisti Alessandro Rebella e Andrea Bruno, la grafica Debora Trachelio, il cinefilo Orlando Botti, l’esperto di fumetti Umberto Sisia e tanti altri.

Il primo e più importante evento organizzato come Proxima è stato “Mostriamo il Cinema“, manifestazione annuale che si è svolta per 7 edizioni dal 2011 al 2017 nei comuni di Cervo, Imperia e Santo Stefano al Mare. La manifestazione era dedicata ogni anno ad un diverso genere cinematografico, affrontato con conferenze, mostre, proiezioni ed eventi collaterali.

Questi i vari temi affrontati: 2011 “Giallo e thriller all’italiana” (tra gli ospiti il regista Michael Zampino, lo sceneggiatore Andrea Cavaletto, il critico Roberto D’Onofrio, lo storico del cinema Emilio Audissino); 2012 “Animazione italiana” (tra gli ospiti gli animatori Gibba, Giorgio Bellasio, Marco Pavone e Matteo Valenti, il critico Claudio Bertieri, il docente universitario Roberto Trovato); 2013 “Cinema e musica” (tra gli ospiti i compositori Pivio e Aldo De Scalzi, l’attrice Carmen Giardina e i critici di cinema Matteo Pollone ed Emilio Audissino); 2014 “Poliziottesco” (tra gli ospiti i registi Carlo Ausino, Alessandro Rota e Massimo Russo, il collezionista Alessandro Rebella e il cinefilo Orlando Botti); 2015 “Commedia Sexy all’italiana” (tra gli ospiti l’attrice Ely Galleani, il critico Michele Giordano); 2016 “Spaghetti Western” (tra gli ospiti i registi Enzo G. Castellari e Andrea Girolami e gli scrittori Stefano Jacurti e Matteo Mancini); 2017 “Cinema italiano di Fanstascienza” (tra gli ospiti i registi Luigi Cozzi, Domiziano Cristopharo, Massimo Morini, Angelo Licata).

Oltre a Mostriamo il Cinema, Proxima ha organizzato tanti altri eventi, quali ad esempio:

– la serata concerto “La Madonna nelle arti“, Cervo, 2011 (ospiti: l’attore Eugenio Ripepi, i docenti di arte, cinema e letteratura Federica Natta, Emilio Audissino, Umberto Sisia, i musicisti/cantanti Le Insolite Note, Christian Ferrari e Antonella Micali, Veronica Esposito e il Maestro Alessandro Ferretti);

– l’evento di fumettistico “Liguria in Wonderland“, Sanremo, 2012 (tra gli ospiti i fumettisti Mauro Antonini, Giorgio Bellasio, Fabio Bono, Paolo De Lorenzi, Francesco D’Ippolito, Luca Erbetta, Francesca Follini, Gibba, Michele Nazarri, Onibaka, Giulia Pellegrini, Giuseppe Peruzzo, Alessandro Scibilia, Andrea Scibilia, Dario Splendido, Giovanni Talami, Frederic Volante);

– il convegno “Adolescenza & Social Network“, Imperia, 2014 (tra gli ospiti lo sceneggiatore Diego Cajelli e gli psicologi Luca Necciai e Lino Bianco);

– la mostra di pittura russa “Art Relax“, fortezza del Priamar, Savona, 2015 (esposte opere di Alexander Budchenko, Elena Buzhurina, David Babunadze, Olga Dushechkina, Nikolay Udaltsov, Alena Yazerskaya, Ashot Khachkalyan, Lev Diakonitsin, Elena Starik, Aram Akopyan, Karine Makartichan, Christian Pankoff, Anna Seven, Eduard Anikonov, Oxana Sakharzeva, Vitaliy Kudryavtsev, Ermano Chiesa);

– il ciclo di convegni “Architettura e Sostenibilità“, Cervo, tre edizioni dal 2016 al 2018 (tra gli ospiti: dott. Marco Frassinelli, arch. Elisabetta Molli, arch. Lucio Massardo, prof. arch. Massimo Corradi, arch. Gianpiero Cavallo, arch. Alessandro Veglio, arch. Francesca Aiello, dott. Paolo Ceccherini, arch. Natalia Ardoino, ing. Bolivie Wakam);

– la mostra estemporanea “Imperia En Plein Air“, Imperia, 2016 (ospiti diversi pittori italiani e russi);

– il ciclo di presentazioni letterarie “AperiChat“, Imperia, 2017 (ospiti gli scrittori Marino Magliani e Giacomo Revelli);

Proxima si è anche occupata di teatro, organizzando diverse rassegne di stand-up comedy con la direzione artistica di Eugenio Ripepi e Matteo Monforte. In particolare abbiamo organizzato:

– la stagione teatrale “Ridere al Salvini“, Teatro Salvini, Pieve di Teco, 2019 (spettacoli di Enzo Paci, Ruggero dei Timidi, Barbascura, Maurizio Lastrico e altri comici di Zelig, Colorado, Comedy Central e Eccezionale Veramente);

– la stagione teatrale “Teatro a Mare“, Imperia, 2020 (spettacoli di Enzo Paci, Daniele Raco, Alessandro Bianchi, Enrico Luparia):

– la stagione teatrale “Imperia Ride“, Imperia, 2021 (spettacoli di Paul Genovese, Pietro Casella, Federico DOC).

Sempre come Proxima, ho poi organizzato, presso la nostra sala espositiva “Ca’ di Nonna Teresa” a Cervo, decine e decine di mostre di fotografia, pittura e scultura, con artisti italiani e stranieri quali Riccardo Bandiera, Elena Buzhurina, Jerome, Antonella Cotta, Alda Fabbrica, Annalisa Fontanin, Chiara Gobbo, Aldo Gramondo, Tiziano Gramondo: artista, Christian Pankoff, Oxana Sakharzeva, Giampiero Tamagno: pittore, Alena Yazerskaya, Gibba, Walter Maritati, Annalisa Fontanin, Violetta Ferraris, Gianni Calcagno.

Albissola Comics

Albissola Comics è uno dei festival di fumetto più prestigiosi in Italia e, insieme a Rapalloonia, il più importante in Liguria. Si svolge ogni anno dal 2011 ed è organizzato dalla associazione culturale Comics & Art di cui faccio parte come co-fondatore e membro del Consiglio Direttivo.

Dalla seconda edizione dell’evento, nel 2012, sono insieme a Umberto Sisia il responsabile della sezione Conferenze, organizzando e moderando tutti gli incontri dell’evento.

Negli anni abbiamo avuto l’onore e il piacere di avere come ospiti alcuni tra i più importanti illustratori e fumettisti nel panorama nazionale e internazionale, quali ad esempio Gallieno Ferri, Hermann Huppen, Moreno Burattini, Mauro Boselli, Simon Rocca, Federica Di Meo, Renzo Calegari, Paolo Eleuteri Serpieri, Stefano Intini, John Ridgway, Giorgio Montorio, Roberto Bonadimani, Renato Casaro, Sergio Staino, Giulia Riva, Giancarlo Berardi, Jildirim Orer, Francesco Tullio Altan, Renato Queirolo, Renata Castellani, Ruben Pellejero, Ivo Milazzo, Stefano Andreucci, Claudio Nizzi, Vittorio Giardino, Stefano Casini, John Bolton, Aldo Di Gennaro, Franco Brambilla, Francois Corteggiani, Alessia Martusciello, Michele Rubini, Claudio Chiaverotti, Victor Togliani, Daniele Brolli, Stefano Moroni, Eugenio Sicomoro, Marcello Toninelli, Paolo Mottura, Carmine Di Giandomenico, Emanuele Taglietti, Giorgio Sommacal, Laca Montagliani, Sergio Giardo.

Festival Autunnonero

Per diversi anni ho fatto parte dello staff organizzativo di AutunnoNero – Festival Internazionale di Folklore e Cultura Horror creato dai fratelli Andrea e Alessandro Scibilia.

Il Festival si è svolto dal 2006 al 2010 e ha portato in Liguria artisti di fama nazionale e internazionale tra fumettisti (Dave McKean, Mauro Boselli, Diego Cajelli, Nicola Genzianella, Luca Rossi, Pasquale Ruju, Victoria Francés, Matteo Casali, Alessandro Vitti, Fabio D’Auria, Neil Gaiman), scrittori (Paolo Fazzini, Chiara Poli, Maura Sonia Barillari), cineasti (Sergio Stivaletti, Enzo Aronica, Oscar LaMolinara, Tommaso Ragnisco, Marco Giacalone, Fabio Guaglione e Fabio Resinaro) e musicisti (Epica, Leaves’ Eyes, Supershock, Even More Vast, iReVamp).

Tra gli eventi di cui mi sono occupato personalmente ricordo l’incontro con il regista spagnolo Miguel Mesas (autore di cortometraggi quali “Captain Harlock” e “Arkham Asylum”) e quello con l’animatore e artista di effetti speciali Anthony LaMolinara, vincitore del premio Oscar per gli effetti speciali di “Spider-Man 2”, effettista di “Spider-Man” e “L’uomo senza ombra”, animatore di “Toy Story” e “Stuart Little”.

Albenga Dreams

Nel 2015 sono stato uno dei fondatori dell’evento Albenga Dreams, manifestazione fantasy promossa ad Albenga dall’associazione Governo Ombra. L’evento prevedeva concerti, spettacoli, cosplay, incontri, mostre e molto altro; io mi sono sempre occupato dell’organizzazione della sezione editoria.

L’evento è nato nel 2015 e nella prima edizione abbiamo avuto, nella sezione editoria, tantissimi ospiti tra fumettisti (Sergio Badino, Rossana Berretta, Bigio, Andrea Cavaletto, Gabriele Cerruto Costa, Simone Delladio, Mario Del Pennino, Federica Di Meo, Francesco Gallo, Nicola Genzianella, Gibba, Marcel Perez Massegù, Anna Pesce, Giuseppe Peruzzo, Renato Riccio, Simone Ruffolo, Alessandro Scibilia, Alessandro Sidoti, Daniele Statella, Enzo Troiano, Frederic Volante), scrittori (Chiara Andreazza, Francesco Cortonesi, Flora C. David, Valentina Furnò, Pietro Gandolfi, Paolo Gulisano, Emanuele Lagomarsino, Ugo Moriano, Vanni Santoni, Licia Troisi, Luisa Vassallo) e game designer (Emanuele Briano, Andrea Chiarvesio, Federico Dumas, Marco Vallarino).

Ho dato un contributo anche alle edizioni successive: nella seconda edizione del 2016 ho organizzato e moderato incontri con fumettisti (Alessio Sgarlato, Francesco Gallo, Rossana Berretta), animatori (Rino Alaimo), illustratori (Serena Riglietti) e scrittori (Marco Raibaldi, Cristina Rava); nella terza edizione del 2017 ho organizzato una proiezione cinematografica (“FantastiCozzi”) e una tavola rotonda sul cinema di fantascienza (ospiti i critici cinematografici Roberto D’Onofrio e Michele Tetro); nella quarta edizione del 2018 ho organizzato l’area Artist Alley (ospiti i fumettisti Elena Terzi, Valerio Alloro, Rossana Berretta, Renata Castellani, Ivano Codina, Enzo Iamundo, Rosi Marsala, Alessandro “Palex“ Prevosto, Claudio Chiaverotti, Dario Isopo, Alessandro Sidoti, Umberto Sisia) oltre a moderare gli incontri e realizzare un portfolio di stampe inedite; nella settima edizione del 2022 ho organizzato la presentazione di un libro sul cinema western e una conferenza su Ennio Morricone.

Asylum Fantastic Fest

Nel 2019 sono stato uno degli artefici della prima edizione di Asylum Fantastic Fest, evento di horror e fantascienza che si è svolto a Valmontone (Roma), a cura di Claudio Miani e Roberto D’Onofrio.

È stato un evento di altissimo livello con mostre, conferenze, proiezioni e spettacoli teatrali. Tra gli ospiti più importanti lo scrittore Ramsey Campbell, il regista Pupi Avati, il compositore Marco Werba, l’attore Alessandro Haber, il regista Daniele Misichia, l’effettista Sergio Stivaletti, lo sceneggiatore Antonio Tentori e il regista Marco Pollini.

Io mi sono occupato della creazione e organizzazione di tutta l’area Fumetto portando come ospiti moltissimi fumettisti (John McCrea, Giancarlo Marzano, Yoshiko Watanabe, Paolo Di Orazio, Mauro “Manthomex” Antonini, Michela Da Sacco, Francesca Da Sacco, Fabio Ramacci, Michela Cacciatore, Paolo D’Onofrio, Giandomenico D’Amoja, Giampiero Wallnofer, Rossana Berretta, Alessandro Sidoti, Cristina Fabris, Francesco Vacca, Lorenzo Gubinelli, Niccolò Tallarico, Annapaola Martello, Luca Lamberti, Stefano Mastrantuono, Debora Trachelio). Mi sono occupato anche di moderare gli incontri e realizzare un portfolio di stampe inedite.

Ludo Ergo Sum

Dal 2019 faccio parte del consiglio direttivo di Ludo Ergo Sum – Tana dei Goblin Imperia, associazione ludica che promuove la cultura del buon gioco. L’associazione organizza presentazione di giochi da tavolo, tornei, serate a tema oltre a collaborare con varie fiere (ad esempio Modena Play).

L’associazione ha collaborato con molte case di produzione di giochi avendo ospiti game designer quali Andrea Chiarvesio e gestisce la ludoteca del Centro Aggregativo Puerto a Imperia.

Tra le sue iniziative più famose, il campionato ludico Ludo Mundialito dove i concorrenti si sfidano, per alcuni mesi, in più giochi da tavolo diversi per poi decretare il vincitore assoluto in base ai punteggi realizzati nelle varie partite. Prima di entrare a far parte del direttivo ho partecipato anch’io come giocatore vincendo il titolo di Magister Ludi nel 2013.

Moderatore

Negli anni sono stato chiamato a collaborare e moderare incontri in tantissime altre manifestazioni, quali ad esempio:

Taxi“, Imperia, 2018: ho co-organizzato la presentazione del cortometraggio “Taxi” di Marco e Riccardo Di Gerlando;

Gomorra“, Nizza, 2008: ho presentato l’anteprima francese del film “Gomorra” di Matteo Garrone al Cinema Rialto di Nizza;

Drawing Day“, Montalto Ligure, 2011: ho moderato un incontro su Lovecraft;

Fiera del Libro di Imperia“, Imperia, 2012 e 2014: ho presentato i libri “Sina. Je m’en fiche!” di Gibba e “Gibba & Lele” di Marco Frassinelli e Carlo Griseri, entrambi pubblicati dalla mia associazione Proxima;

Appuntamenti culturali per la storia del territorio“, Sanremo, 2014: ho presentato il libro “Gibba & Lele” di Marco Frassinelli e Carlo Griseri;

Imperia Sgrunt“, Imperia, 2014: insieme a Umberto Sisia e Samanta Ammirati, ho ideato il ciclo di conferenze della prima edizione del festival e moderato tutti gli incontri. Ospiti: Giuseppe Peruzzo, Mirka Andolfo, Simone Di Meo, Davide Caci, Frederic Volante, Joseph Viglioglia, Sergio Giardo, Maurizio Fiorentini, Greta Bonetti, Sergio Faiella, Gibba, Massimiliano Valentini, Roberto Gagnor, Renato Cortesi.

Il Piave mormorava…“, Cervo, 2015: ho presentato il film “Uomini contro”;

Inchiostro d’Autore“, Savona, 2015: ho moderato un incontro su “Morgan Lost” con i fumettisti Claudio Chiaverotti, Giovanni Freghieri, Giovanni Freghieri, Giovanni Talami e Lola Airaghi.

Burtomics“, Finalborgo, 2018: ho moderato gli incontri con lo sceneggiatore Claudio Chiaverotti, l’animatore Rino Alaimo e il doppiatore Ivo De Palma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *